DIGITO A TUTTE L’ETÁ

Progetto di info/formazione gratuita ad utenti e consumatori

“Finanziato nell’ambito del programma della Regione Siciliana con fondi MIMIT – D.M. 31/07/2024, Avviso del 29/11/2024 ,D.D.14/02/2025, D.S.G N° 39 6/03/2025 della Regione Siciliana”

La formazione digitale è fondamentale per promuovere la consapevolezza e la sicurezza nell’uso delle tecnologie digitali.

La formazione digitale si riferisce all’acquisizione di competenze che permettono di utilizzare in modo efficace e consapevole le tecnologie e le piattaforme digitali. È uno strumento essenziale per favorire l’inclusione sociale, il progresso economico e culturale, e la sicurezza informatica. I principali argomenti trattati nella formazione digitale includono:

  • Competenze informatiche di base: Uso del computer, navigazione sul web, gestione di file e documenti.
  • Sicurezza digitale: Protezione delle informazioni personali, prevenzione di minacce come phishing e virus.
  • Cittadinanza digitale: Diritti, doveri e responsabilità online, inclusa la netiquette.
  • Strumenti e software: Utilizzo di programmi per il lavoro, l’istruzione e la creatività (es. suite office, applicazioni cloud).
  • Tecnologie emergenti: Introduzione a innovazioni come l’intelligenza artificiale, blockchain e realtà virtuale.
  • Inclusione digitale: Accesso alle tecnologie per tutti, riducendo il digitale divide.

più specificamente si intende:

Competenze informatiche di base

  • Uso del computer e dei dispositivi digitali: Conoscenza delle funzionalità hardware e software, configurazione di sistemi, utilizzo del sistema operativo.
  • Navigazione web: Utilizzo dei motori di ricerca, gestione delle impostazioni di sicurezza e privacy online.
  • Gestione di file e documenti: Organizzazione delle cartelle, backup dei dati e utilizzo di piattaforme cloud.

Sicurezza digitale

Fondamentale per proteggere dati personali e finanziari. Include:

  • Protezione contro malware e virus: Utilizzo di antivirus, riconoscimento di link pericolosi.
  • Prevenzione delle frodi online: Riconoscere tentativi di phishing e furto di identità, ecc.
  • Creazione di password sicure: Strategie per una gestione sicura delle credenziali.

Cittadinanza digitale

Comprendere i diritti e le responsabilità nell’ambiente online:

  • Netiquette: Regole di buon comportamento online per evitare conflitti o malintesi.
  • Diritti digitali: Protezione della privacy, libertà di espressione e accesso equo alle risorse digitali.
  • Responsabilità: Evitare la diffusione di contenuti illegali o dannosi.

Strumenti e software

Utilizzo di strumenti per migliorare produttività e creatività:

  • Suite Office e software di produttività: Word, Excel, PowerPoint e analoghi.
  • Piattaforme cloud: Come Google Drive o Microsoft OneDrive.
  • App per la collaborazione: Microsoft Teams, Zoom, Slack, Google suite.

Tecnologie emergenti

Introduzione ai concetti che stanno cambiando il mondo:

  • Intelligenza artificiale (AI): Come gli assistenti virtuali, l’elaborazione dei dati e le applicazioni.
  • Blockchain: Tecnologia alla base delle criptovalute e delle transazioni sicure.
  • Realtà aumentata e virtuale (AR/VR): Applicazioni educative e industriali.

Inclusione digitale

Assicurarsi che tutti abbiano accesso alle tecnologie:

  • Accesso universale: Ridurre le disparità tra generazioni, aree geografiche e gruppi sociali.
  • Formazione per tutti: Corsi pensati per principianti, anziani e persone con bisogni specifici.

Nello specifico il progetto è volto a tutto questo fornire informazioni e formazione in ambito digitale sia per chi si sentisse troppo vecchio per imparare sia per il giovane ancora inesperto anche se cresciuto in questo mondo.

Il progetto servirà da potenziamento ad un servizio già presente sul territorio ormai da diversi, La Rete Degli Sportelli Del Consumatore , che con l’ulteriore formazione fatta dai rappresentati dello sportello e la presenza di un Formatore digitale riconosciuto risulteranno pronti a supportare l’utente/consumatore nelle proprie problematiche.

L’orario dello sportello ed i contatti lo trovate qui sotto:

CittàIndirizzoTelefonoEmailOrariAssociazione
SiracusaVia Brenta 430931/091860
3516310935
siracusa@udicon.orglun-mer-ven
9:30 – 12:30
15:00 – 18:00
CataniaVia Musumenci n°171095/441010ufficiolegale@codaconsicilia.itMar – Gio :
15:00-19:00
CataniaPiazza Trento n°2095/0931165consaambiente@gmail.comLun – Mer:
9:00 – 13:00

“Finanziato nell’ambito del programma della Regione Siciliana con fondi MIMIT – D.M. 31/07/2024, Avviso del 29/11/2024 ,D.D.14/02/2025, D.S.G N° 39 6/03/2025 della Regione Siciliana”

Ai sensi dell’art. 148 L. 388/2000 – Iniziative a vantaggio dei consumatori – Art. 4, comma 1, del decreto ministeriale del 6 maggio 2022. Art. 4, comma 1, del decreto ministeriale del 31 luglio 2024.

Competenze

Postato il

27 Marzo 2025